logo-masautomazione-55

I proiettori di allineamento a raggio laser della Masautomazione sono dispositivi che utilizzano un diodo laser a semiconduttore per produrre un raggio puntiforme o una linea di colore standard rosso oppure verde.
Il raggio prodotto dal diodo laser passa attraverso un’ottica che proietta il segno voluto: puntiforme, linea o segni geometrici di vario tipo.
L’alimentazione è data in alcune serie da un trasformatore esterno che si collega allla rete, in altre serie l’alimentatore è integrato.
Le varie serie si differenziano per la forma del contenitore cilindrico, per l’alimentazione e per la potenza (meccanica) del diodo laser.
Maggiore è la potenza e più visibile e lunga è la linea della figura geometrica riprodotta. Il fissaggio alla macchina avviene tramite diversi tipi di squadrette.
Per i generatori di radiazioni laser la potenza espressa in mW è la potenza meccanica che ha la radiazione alla distanza di 100 millimetri dalla fonte di emissione senza l’interposizione dell’ottica.

Scarica scheda tecnica

APPLICAZIONI

I proiettori laser vengono utilizzati su molti impianti in svariate applicazioni industriali per allineare pezzi su macchine, per esempio sul banco di taglierine e seghe, per centrare fori durante la lavorazione, per determinare il corretto posizionamento di oggetti su macchine confezionatrici e in produzioni di serie ecc.
Le principali industrie che utiilizzano questi dispositivi sono:
● Segatrici per marmi e pietre
● Segatrici, scortecciatrici e altre macchine nell’industria del legno
● Macchine utensili per taglio lamiera e a taglio laser
● Macchine tessili, ad esempio per centratura di asole o posizionamento
di camicie e altri indumenti confezionati
● Macchine per l’industria alimentare
● Macchine ed impianti nell’industria del vetro
● Apparecchiature medicali….
….e moltissime altre applicazioni industriali

Serie MAS-PLB – autoalimentata a batteria

APPLICAZIONI

I proiettori laser vengono utilizzati su molti impianti in svariate applicazioni industriali per allineare pezzi su macchine, per esempio sul banco di taglierine e seghe, per centrare fori durante la lavorazione, per determinare il corretto posizionamento di oggetti su macchine confezionatrici e in produzioni di serie ecc.
Le principali industrie che utiilizzano questi dispositivi sono:
● Segatrici per marmi e pietre
● Segatrici, scortecciatrici e altre macchine nell’industria del legno
● Macchine utensili per taglio lamiera e a taglio laser
● Macchine tessili, ad esempio per centratura di asole o posizionamento
di camicie e altri indumenti confezionati
● Macchine per l’industria alimentare
● Macchine ed impianti nell’industria del vetro
● Apparecchiature medicali….
….e moltissime altre applicazioni industriali

Serie MAS-PLM – dimensioni ridotte

Scarica scheda tecnica

Serie MAS-PLC – compatta autoalimentata a 24 V

Scarica scheda tecnica

Serie MAS-PLR – per applicazioni ind/li gravose

Scarica scheda tecnica

Serie MAS-PLG a luce verde da 85 a 265 V

Scarica scheda tecnica

Accessori per proiettori laser Masautomazione

Scarica scheda tecnica

Manuale d’istruzione, norme e certificazioni

Scarica scheda tecnica

Modulo richiesta/ordine per proiettore laser

Scarica scheda tecnica

3 risposte

  1. Buongiorno,
    Abbiamo in uso un proiettore laser di vostra produzione con codice MAS-PLC 20.2c.10 e numero seriale 12029055,che mi genera una linea per centrare dei materiali, è possibile avere una quotazione dello stesso modello?
    Grazie.

    Cordiali saluti

  2. Salve si può avere un puntatore che si può mettere ad un alteza al in circa 10/15 mt che proietta un punto.e allo stesso tempo dei cerchi, perché li chiedo questo, dobbiamo centrare delle piastre che delle volte anno un puntino in centro e delle volte ha un foro, non lo so se mi spiego

  3. SCHEDA TECNICA 2009.02
    PROIETTORI LASER MASAUTOMAZIONE A DIODO ROSSO
    Buon giorno, avrei necessità di completare lo studio 3D di una nostra applicazione dove viene montato il Vs. proiettore PLC20.2C.20K completo della staffa di sostegno. Potreste essere così gentili da inviarmi il modellino in formato .STP, oppure .IPT per inventor o per .SLDPRT per Solidworks?
    Ringrazio per l’attenzione e saluto cordialmente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *