TRASDUTTORI A FILO
Sono costituiti da un robusto cavetto di acciaio o di materiale sintetico che si avvolge su un tamburo.
Lo svolgimento del cavo è contrastato da una forte molla a richiamo.
Il cavo si aggancia alla parte mobile della macchina di cui si vuole rilevare lo spostamento e durante il suo svolgimento aziona un encoder bidirezionale. Il segnale digitale così generato (uscita push-pull o RS422) dà la misura dello spostamento lineare effettivo e può essere inviato a un visualizzatore Kübler serie CODIX o a un preselettore Kübler serie 923/924 o 907/908.
Elevata precisione: 0,05% – Velocità trasversale max 10m/s.
APPLICAZIONI
I trasduttori a filo vengono utilizzati in svariate applicazioni industriali, particolarmente per il controllo di posizione di traslatori in magazzini automatici, elevatori a ponte, controllo della corsa dell’utensile su presse e macchine di vario tipo.
Serie D8.12A 1
SERIE B80
Lunghezza massima controllata: 3000 mm (3m)
Dimensioni: 80×80 mm
Accelerazione massima: 140 m/s²
Temperatura di esercizio: da -40°C a +90°C
TRASDUTTORI A FILO TIPO MINI - SERIE D5 350X - USCITA ANALOGICA
Lunghezza massima controllata: 2000 mm (2 m)
Dimensioni: 55×40 mm
Precisione assoluta: ±0,35 su tutta la gamma
Velocità trasversale: max 800 mm/s
Tipi di uscite: 4-20 mA, 0-10 Vcc o 0-10 KOhm
Temperatura di esercizio: da 0°C a +50°C