Sono costituiti da un sensore che capta una striscia magnetica sottostante su cui si sposta linearmente.
La striscia è formata da un numero rilevante di tacche magnetiche a polarità N/S contrapposte.
Nello spostamento del sensore si generano impulsi simili a quelli degli encoder magnetici su due canali A e B sfasati di 90° per poter rilevare lo spostamento lineare in entrambe le direzioni con un’elevata risoluzione.
● Alimentazione: da 8 a 24 Vcc oppure a 5 Vcc.
● Protezione: IP66
● Temperatura di funzionamento: da -20°C a +80°C.
Possono quindi essere impiegati anche nelle applicazioni industriali più gravose.
APPLICAZIONI
I trasduttori incrementali OPKON vengono utilizzati in svariate applicazioni industriali dove si deve controllare la posizione di una parte mobile della macchina o dell’impianto rispetto ad un riferimento fisso.
Trovano così impiego in macchine di rifinitura del marmo, su macchine per il legno, su piegatrici di tubi e lamiere, su presse idrauliche e di vario genere, su macchine per materie plastiche e in molte altre applicazioni di automazione industriale.
SERIE MLI
La striscia magnetica è separata dal sensore e viene fornita in rotoli di lamierino metallico largo 10 mm con una parte autoadesiva per l’applicazione sulla macchina.
Il sensore, un parallelepipedo di dimensioni ridotte (26x21x56 mm) deve essere fatto passare sopra la striscia a 1 o 2 mm max di distanza per rilevare le tacche magnetiche.
Due canali A, B oppure quattro:
A, A’, B, B’ per collegamenti tipo push-pull o RS485.
Risoluzione di 0,08 mm (80 micron)
SERIE MLIP
La striscia magnetica è inserita in una base fissa (profilato di alluminio) su cui scorre il sensore tramite una slitta. In questo modo non si hanno problemi di centratura con perdita di impulsi per vibrazioni o allontanamento del sensore dal campo magnetico della striscia.
Diverse esecuzioni per controllo di spostamento da 100 a 2500 mm.
E’ possibile controllare fino a 20 metri con estensioni della guida fino a 8 pezzi di 2,5 metri ciascuno.
Due canali bidirezionali A e B con uscite tipo push-pull o TTL.
Risoluzione di + 0,1 mm (100 micron)
SERIE MLR
Si presenta come la serie MLIP con sensore guidato su slitta che scorre lungo tutta la lunghezza che si deve controllare.
Si differenzia dalla serie precedente per le uscite che sono RS485 su canali bidirezionali e loro negati incluso il segnale di zero, cioè: A, A’, B, B’, Z, Z’
I trasduttori di questa serie sono dotati di una elevata risoluzione: 0.02 mm (20 micron)
SERIE MLC
Questi trasduttori sono formati da due parti cilindriche che scorrono sul loro asse.
Vengono fissati alle due estremità, una alla parte fissa di riferimento e l’altra alla parte mobile di cui si deve rilevare lo spostamento, tramite due anelli con cuscinetti a sfera.
Sono impiegati quando lo spostamento non è fatto su un solo asse ma avviene su due o tre assi.
Tipica è l’applicazione su macchine per curvare tubi e lamiere.
Uscite bidirezionali su canali A e B di tipo push-pull o TTL.
Elevata risoluzione di 0,01 mm (10 micron)